Re: pescaggio di una pompa.

From: Jk <chiedere-in-ng.x.indirizzo_at_e-mail.zzz>
Date: Thu, 27 May 2004 09:19:26 GMT

In news:2hkomcFe4q05U1_at_uni-berlin.de,
Jena#100 <mail.rt_at_katamail.com> ebbe a scrivere con impudicizia:
> "Jk" <chiedere-in-ng.x.indirizzo_at_e-mail.zzz> ha scritto nel messaggio
> news:54Ysc.338685$rM4.14104689_at_news4.tin.it...
>
>> ma difatti a quanto mi dicono si formano bolle d' aria se si prova a
>> pescare a 9-10m
>> la logica mi ha portato a pensare che la tensione, insomma quel
>> cacchio di legame H-H non fosse sufficientemente forte
>>
> A parte che l' acqua � H2O e non H, poi tra le varie molecole non c'
> � alcun legame, a parte la tensione superificiale che � comunque di
> portata trascurabile.

ehm...
la formula dell' acqua la so, thnk
legame H-H � il legame che *c'�* nell' acqua e si chiama legame
idrogeno-idrogeno.
in pratica la molecola dell' acqua pur essendo neutra come carica �
sbilanciata come "nuvola" di elettroni x cui diviene un pelo orientata.
una forza che lega le molecole di un liquido cmq c'� sempre (senn� sarebbe
un gas).
fuori di testa io a pensare che potesse essere non trascurabile.

> con l' acqua non funziona, ci vuole una pompa a immersione che
> "spinge" e non ha nessun limite nell' innalzare l' acqua se non
> quello della sua potenza (forse conta pi� la coppia).

la coppia conta nelle variazioni di velocit�.
non che sia poco.
la meccanica della pompa cmq diviene ben presto molto importante

ciao!
Received on Thu May 27 2004 - 11:19:26 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET