Re: Un enigmatico strumento astronomico

From: rez <rez_at_rez.localhost>
Date: Fri, 21 May 2004 00:23:26 GMT

On Tue, 18 May 2004 20:57:45 GMT, Pangloss wrote:

>Aggiungo qui che lo strumento e' firmato "Ploessl" o meglio "Pl�ssl".
>Nelle vecchie grafie tedesche la lettera "s" aveva tre forme:
>- una forma normale analoga alla nostra "s";
>- una forma allungata vagamente simile alla nostra "f";
>- una forma simile ad una "beta" (scharfes-s tuttora in uso).
>L'abbinamento "fs" veniva usato per denotare una doppia s collocata
>entro un'unica sillaba.

Era usata nel '700, ma non e` solo tedesca.
E` uguale identica alla f, ma senza il taglietto.
D'altra parte la potete vedere anche nello stesso
frontespizio dei Principia, o della traduzione inglese del
Dialogo, letta da Newton stesso.

-- 
Ciao,		| Attenzione! campo "Reply-To:" alterato
Remigio Zedda	| posta: ti.ilacsit_at_zoigimer <- destra/sinistra ;^)
			-- Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Fri May 21 2004 - 02:23:26 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET