Re: Un enigmatico strumento astronomico

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Sat, 22 May 2004 20:29:20 +0200

Paolo Bonavoglia ha scritto:
> ...
> Che si tratti di immagini speculari lo ho solo dedotto esaminando lo
> schema del prisma triangolare anteposto alla met� sinistra della lente
> anteriore dello strumento.
>
> La foto del prisma e' visibile all'URL
> http://www.liceofoscarini.it/didattic/astronomia/prismafoto.jpg
>
> insieme a uno schizzo fatto con Photoshop
> http://www.liceofoscarini.it/didattic/astronomia/prismasolare.png
> ...
> A questo punto mi pare inevitabile che l'immagine sia speculare. O ho
> sbagliato qualcosa?
Vista la figura, sono d'accordo.
Potrebbe essere un sistema per decidere con buona precisione quando
una macchia transita per il meridiano centrale, e quindi per misurare
il periodo di rotazione del Sole (che e' diverso a diverse
latitudini).

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Sat May 22 2004 - 20:29:20 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET