Re: L'esperimento di Michelson è ancora oggi valido?
On 28 Mag, 22:51, Enrico SMARGIASSI <smargia..._at_ts.infn.it> wrote:
>
>
> Come hai visto - avresti dovuto vedere - dai messaggi di Tetis e miei,
> questo non e' affatto vero. I vari Lorentz, Michelson, Abraham,
> Einstein, Poincare', ecc., non erano ne' incompetenti ne' sprovveduti, e
> cosa succede quando un'onda e.m. incide sulla materia lo conoscevano
> bene. Quindi non c'e' proprio nessuna ambiguita'.
>
Per� la luce cambia velocit� a seconda del mezzo.
E' stato De Felice che mi ha messo in guardia su questo tema.
Einstein in realt� postula la costanza di
c = 1/ [sqrt 2 (mu_0 * eps_0) ] che essendo ricavata dalle eq di
maxwell � una legge
della fisica ovvero una delle tante costanti, come lo � la carica
dell'elettrone o G o
la stessa costante di Planck.
Nel primo postulato della RR come ben sai Einstein postula proprio il
fatto che le leggi
della elettrodinamica devono essere valide per ogni siste di rif
inerziale cos� come lo
sono le leggi della meccanica: cito a memoria..
Poi ovviamente nel secondo postulato dice che la velocit� della luce
non dipende dalla sorgente.
Questo a mio parere significa pensare alla luce come ad un'onda.
Per mettere insieme i due postulati ecco che dovr� pensare alle
"misure"
del tempo e delle lunghezze INDIPENDENTI da sistemi di riferimento
assoluti bens�
il tutto dipende da un sistema di rif LOCALE che cambia di volta in
volta a seconda
dell'osservatore.
Tuttavia in questi cambiamenti ci devono essere degli invarianti.
Tempo indipendente da un sistema di rif assoluto significa che non c'�
alcun etere
o spazio assoluto a cui poter riferire il moto della luce come di
altri corpi celesti.
Qualsiasi sistema di rif deve essere pensato comunque in moto rispetto
ad un altro.
Il moto � cio� relativo tra i vari sistemi di rif. Il moto tra un ente
assoluto(spazio o etere)
ed un corpo non � esiste. Non � cio� qualcosa di reale.
Nel nostro universo tutto � in moto rispetto ad altro che pure � in
moto.
Non si fa altro che misurare velocit� RELATIVE tra corpi comunque in
moto tra di loro.
E' come trovarsi in una stazione dei treni dove tutti i corpi sono i
treni e nessuno
di questi � fermo. Ma quel che � pi� importante � che perfino la
stazione � in moto
rispetto ad un'altra stazione.
E' ovviamente IMPLICITO della formulazione della RR che per poter
parlare di moto
relativo bisogna in qualche modo concepirlo rispetto ad un ente
assoluto(spazio o tempo o
etere). Questa concezione aiuta a definire il concetto di relativit�
dei moti.
Tuttavia quello che rimane assoluto sono le leggi della fisica.
Questa fu un vero e proprio RI- fondare la fisica a mio parere.
La fisica di Newton fondava su tempo e spazio assoluti. La fisica di
Einstein
si fonda sulle stesse leggi della fisica.
Ed � qui che Einstein escogita il marchingegno degli impulsi lumonosi
che dovrebbero
sincronizzare gli orologi e cio� lo fa per poter sviscerare la sua
indagine sui NUOVI fondamenti
della fisica.
In tutto questo IMHO(come ho gi� detto) non serve alcun esperimento
alla Michelson
anche se fatto nel vuoto.
Einstein non ne ha alcun bisogno.
Il secondo postulato dice che la velocit� della luce deve essere
indipendente
dalla sorgente perch� se cos� non fosse tu avresti che sqrt 2 m u
v = 1/ [sqrt 2 (mu_0 * eps_0) ] NON sarebbe pi� costante all'interno
di ogni
sist di rif inerziale.
La luce come fenomeno fisico a mio parere deve essere intesa come
qualcosa che
viene SPIEGATA dalle stesse eq di Maxwell. E' in questo discorso
matematico
che possiamo trovare le radici pi� solide a mio parere.
>
> Sara' per questo che si continuano a fare ripetizioni sempre piu'
> sofisticate e precise di M-M?
>
Per me questi esperimenti sono del tipo: andiamo in laboratorio
e misuriamo un po' le varie costanti della fisica.
Se qualcuno si aspetta che queste ogni tanto cambino secondo me
non ha capito a fondo la faccenda: la faccenda � difficilissiama
ovviamente
e questa per� non sempre pu� essere una scusante:)
E' stato Fernando De Felice ad aprirmi gli occhi, ad illuminarmi.
Se dopo questo mio ragionamento ci piazziamo pure un bell'esperimento
stile Michelson per� nel vuoto ecco che chiudiamo pure la bocca ai Fox
di turno:)
Ciao e stammi bene Enrico:)
A.
Received on Sun May 29 2011 - 10:48:47 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET