Re: L'esperimento di Michelson è ancora oggi valido?

From: Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_ts.infn.it>
Date: Mon, 30 May 2011 12:16:03 +0200

Il 29/05/2011 10:48, Arcobaleno ha scritto:

> Per� la luce cambia velocit� a seconda del mezzo. [ecc]

Non hai letto i messaggi che ti ho detto. Leggili.

> c = 1/ [sqrt 2 (mu_0 * eps_0) ] che essendo ricavata dalle eq di
> maxwell � una legge
> della fisica ovvero una delle tante costanti, come lo � la carica
> dell'elettrone o G o la stessa costante di Planck.

Che questa costante sia la velocita' della luce *in ogni riferimento*, e
che quindi sia una vera costante universale, non e' affatto implicito
nelle equazioni di Maxwell: infatti ci vuole un postulato in piu'.
Lorentz, Abraham, Poincare' ecc. avevano eccellenti ragioni per pensare
altrimenti.

> Questo a mio parere significa pensare alla luce come ad un'onda.

Come qualcosa che ha certi comportamenti ondulatori. Il fatto che sia
composta di fotoni non nega questo fatto.

> In tutto questo IMHO(come ho gi� detto) non serve alcun esperimento
> alla Michelson anche se fatto nel vuoto.

Serve per verificare che la costruzione teorica non sia una pura
fantasia. E scusa se e' poco.

> Per me questi esperimenti sono del tipo: andiamo in laboratorio
> e misuriamo un po' le varie costanti della fisica.

M-M non misura nessuna costante della fisica.
Received on Mon May 30 2011 - 12:16:03 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET