Re: Assetto di un cubo di legno galleggiante

From: Gianmarco Bramanti <gianmarco100_at_inwind.it>
Date: Sun, 16 May 2004 20:23:41 GMT

Il 16 Mag 2004, 20:54, Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> ha scritto:
> Gianmarco Bramanti ha scritto:
> > Basta ridurre il problema ad un quadrato, e studiare la transizione da
> > stabile ad instabile lungo la direzione di rotolamento parallela ad un
> > asse di simmetria del cubo.
> > ...
> Sai una cosa? Mi era gia' capitato di dirti che spesso faccio fatica a
> capire quello che scrivi, ma credevo che dipendesse dall'argomento:
> teoria di campi o simili.
> Invece anche di questo post ho capito poco o nulla...

Suppongo sia una bacchettata, didattica o di insofferenza,
il post non e' inaccessibile e' solo formulato in modo involuto
mi spiace avertelo rivolto, ma non sei obbligato a leggerlo.

D'altra parte non c'e' molto da capire nel mio post
quindi lo sforzo in questo caso non vale la candela
non preoccuparti. Il problema invece e' semplice a formulare e
laborioso da risolvere. Non e' un argomento
piu' semplice della teoria dei campi il landscape
di energia di un sistema dinamico. Anche se qui
interessava solo la parte statica. Domanda derivata:
un cubo di densita' un mezzo come si orienta?

---------------------------
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
> ------------------------------
>
> From
>

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Sun May 16 2004 - 22:23:41 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET