Re: perche 50 Hz

From: Franco <inewd_at_hotmail.com>
Date: Fri, 30 Apr 2004 15:33:14 +0200

Elio Fabri wrote:

> A me pare di ricordare che in Italia una rete unificata sia
> relativamente recente, forse anni '60.

Qualcosa del genere risulta anche a me. Nel mio paesino l'energia
elettrica era fornita dal "mulino", con una stabilita` di tensione
orribile (mia madre raccontava che spesso alcuni trasformatori e lampade
bruciavano per tensioni elevate).

> In precedenza le varie societa' produttrici e distributrici adottavano
> tensioni diverse e forse anche frequenze diverse.
> Non ci giuro, ma mi sembra che a Roma la frequenza prima della guerra
> (e forse anche un po' dopo) fosse 42 Hz.
>
> Sicuramente questo numero non me lo sono sognato...

No, non te lo sei sognato. Non so a roma, ma da qualche parte avevo
visto anch'io quel valore di frequenza. Da quanto mi dicono, nel 1945 a
torino la frequenza era di 50 Hz (E 120V la tensione)

> Non c'e' bisogno di farli girare a frequenza cosi' alte: vorrei vedere
> uno di quei bestioni, capaci di produrre una potenza di decine di MW,
> girare a 3000 giri/min.

Pero` fanno alternatori a due poli lunghi e di diametro piccolo,
raffreddati a idrogeno con potenze molto elevate.

Ricordo di aver letto da qualche parte che in uno dei cambi di frequenza
negli stati uniti c'era il problema di un grosso motore multipolare
(forse in westinghouse), che era costoso da sostituire. Avevano fatto i
conti per vedere se poteva ancora funzionare a 60 Hz (rispetto forse ai
precedenti 50 Hz), e avevano visto che potevano usarlo cambiando un
ingranaggio sul carico meccanico. Peccato pero` che avessero dimenticato
gli effetti di accelerazione sul rotore, che dopo un po' di
funzionamento era "esploso".

> Ho un vago ricordo che i generatori negli aerei un tempo (non so ora)
> fossero a 400 Hz, credo proprio per avere congegii piu' leggeri, anche
> se a scapito del rendimento.

Si`, sugli aerei sempre 400 Hz trifase, sulle navi 60 Hz tranne nei
sistemi di arma di quelle militari, che sono di nuovo a 400 Hz.

In questo thread siamo in due franco, io sono quello con la citazione di
wittgenstein.

-- 
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Received on Fri Apr 30 2004 - 15:33:14 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET