Re: A proposito di temperatura

From: Franco <inewd_at_hotmail.com>
Date: Fri, 30 Apr 2004 15:59:05 +0200

Giacomo Ciani wrote:

> Rispondendo al post sulla temperatura degli aerei in volo, mi � venuto un
> dubbio. Facciamo un esempio per chiarirlo: sono fermo sul mio motorino,
> all'ombra, a torso nudo (� estate!), e percepisco una certa temperatura.
> Poi comincio a viaggiare, sempre all'ombra, e percepisco una temperatura
> inferiore. Ora, il mio dubbio �: questo � dovuto solo al fatto che disperdo
> pi� rapidamente il calore del mio corpo (superiore a quello dell'aria),
> oppure per effetto del movimento relativo tra l'aria e il mio corpo c'� un
> "reale" abbassamento della temperatura? Se ad esempio al mio posto ci fosse
> la sonda di un termometro, completamente isolata da qualsiasi cosa eccetto
> l'aria, con una capacit� termica ridicola e ovviamente senza fenomeni che la
> riscaldino, osserverei la stessa cosa?

Dipende se la sonda del termometro e` asciutta o bagnata. Nel caso di
bulbo bagnato la temperatura letta dal termometro e` inferiore a quella
del bulbo asciutto, e la differenza e` legata alla temperatura e
all'umidita` relativa dell'aria (se cerchi psicrometro dovresti trovare
qualcosa in proposito). Come ti hanno gia` detto in altro post,
l'evaporazione e` il sistema piu` efficace per disperdere potenza
termica. Se ti trovi in una stanza con temperatura ambiente >37 C,
pareti calde, l'unico modo che hai per dissipare e` far evaporare acqua
dalla pelle: in queste condizioni si arrivano a picchi di dissipazione
di circa 700W (e si muore disidratati in poco tempo :-)).

Ciao

-- 
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Received on Fri Apr 30 2004 - 15:59:05 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET