-- Solo un commento: anche io come - se ho capito bene - Elio, ho fatto lo Scientifico. Non ho imparato molto in quella scuola...di qualunque cosa eccetto forse il Latino (nella matematica e nella fisica sono sempre stato un autodidatta). In ogni caso non vedo proprio questa maggioranza, indicata da Giaco, di gente che avrebbe fatto il Classico tra i miei colleghi docenti e ricercatori universitari... Quando strudiavo fisica all'universita' c'erano persone che venivano dal Classico, molto brave, che successivamente hanno fatto carriera accademica (in Italia o all'estero). Ma a guardare bene era facile capire che il Classico non era la causa del loro successo. Oltre ad essere "bravi" negli studi per dote personale, venivano da famiglie in cui l'istruzione, la cultura, il saper parlare e pensare erano un valore essenziale (queste sono a mio parere delle reali concause del loro successo). Era naturale allora (parlo di, diciamo, 25 anni fa, quando queste persone si iscrivevano alle superiori) studiare al classico che era considerato la scuola delle famiglie "colte"... Non credo che ci sia molto di piu'. Ciao, Valter ------------------------------------------------ Valter Moretti Faculty of Science Department of Mathematics University of Trento Italy http://www.science.unitn.it/~moretti/homeE.htmlReceived on Fri Apr 16 2004 - 09:31:56 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET