Re: Coppia Nm giri/min

From: Giacomo Ciani <giacomo.ciani_at_tiscalinet.it>
Date: Thu, 15 Apr 2004 00:01:29 +0200

> Attenzione: non � sempre cos�, se potenza = vel.angolare * mom. torcente,
> bisogna vedere il risultato di questa moltiplicazione. Se il decrescere in
> valore del momento compensa l'aumento di velocit� angolare allora potenza
> massima e momento torcente massimo coincidono.

Non vorrei dire una bischerata (� stata una giornata stancante e comincio ad
avere sonno) ma nel punto di massima coppia si ha derivata della stessa
rispetto alla velocit� angolare nulla. Poich� come tu scrivi P (potenza) = W
(velocit� angolare) * M (momento torcente), ne segue che nello stesso punto
si ha dP/dW = M*dW/dW + W*dM/dW = M, sempre positivo.
Quindi quando M � massimo, P ha derivata positiva: il suo massimo deve per
forza trovarsi a velocit� angolari maggiori...

>Allora, sarebbe pi�
> corretto dire che la coppia esprime la potenza massima esprimibile alla
> minore velocit� angolare?

Questa frase non � molto chiara... "massima" e "minore" rispetto a cosa?

>> Allora a che serve la coppia massima?
>> Ti dice la massima resistenza che puoi superare con un dato rapporto di
>> cambio; per es. la massima pendenza, se trascuriamo attriti ecc.
> A questo punto mi viene un dubbio: la massima resistenza che puoi superare
> non � il lavoro massimo che puoi fare?

No! Per resistenza si intende forza: se non ci fossero attriti vari, sarebbe
la componenente della forza di gravit� parallela al piano su cui ti stai
muovendo.
Il lavoro � invece il prodotto di forza per spostamento: trascurando gli
attriti, se fai 100 metri di dislivello con una macchina da 500 chili hai
fatto un lavoro pari a 50KJ (cio� hai speso, al netto delle perdite per
dissipazione, 50KJ di energia), il tutto indipendentemente che tu ci sia
arrivato da una strada lunghissima e pochissimo inchlinata o che tu abbia
affrontato una "breve" pendenza del 100%...
Solo che la prima cosa riesci a farla con tutte le auto, la seconda
probabilmente solo con fuoristrada con i controc..ioni!
Ne segue che il lavoro massimo che puoi fare � infnito... almeno finch� non
finisci la benzina o ti si rompe il motore.

>E quindi la potenza che viene
> applicata dalle ruote motrici non � quella massima?

No. Anzi, la potenza � tanto minore quanto minore � la velocit� angolare, ma
nota bene che avere coppia massima a bassa velocit� angolare � comunque un
pregio: vuol dire che si possono affrontare salite senza dover tenere il
motore ad alti giri, e significa quindi che si possono anche effettuare
partenze da fermi (sempre in salita) senza sfrizionare troppo...

Ciao

Giacomo
Received on Thu Apr 15 2004 - 00:01:29 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET