Re: Come si leggono le misure da un contatore geiger

From: Nino <Nino_at_alice.it>
Date: Wed, 18 May 2011 22:30:57 +0200

"Roberto Deboni DMIsr" <info_at_analisienergie.it> ha scritto nel messaggio >
> D'accordo per la "piccola entita'".
> Ma la domanda diventa: quanto piccola e' questa "piccola entita'" da
> essere disturbata dal rumore di fondo ?
>
> Nel caso del RM-60 ho questi dati dal produttore:
>

Il conteggio di fondo � dovuto alle radiazioni cosmiche e ambientali.
Nel tuo strumento � di circa 10 -15 colpi/minuto.
Va rilevato che il fondo potrebbe essere ridotto di un fattore 2-3 inserendo
il contatore in uno schermo di piombo.

Le efficienze di rivelazione (cio� il rapporto colpi
misurati/disintegrazioni effettive) per alfa, beta e gamma alle varie
energie si determinano conteggiando opportuni sorgenti tarate (di attivit�
nota) e sono nell'intorno dei valori di specifica indicati dal produttore.

Per valutare il limite di rilevabilit� e l'errore associato alla misura,
occorre fare pi� conteggi, segnando i colpi totali integrati per un
determinato tempo di conteggio, calcolare il valore medio netto e la
deviazione standard (la distribuzione � poissoniana)

Se il conteggio � singolo si pu� considerare significativo un valore doppio
rispetto al fondo. Accettando il valore 1050 cpm Cs-137/mR/h, questo
corrisponde a un aumento del rateo da 10 a 20 cpm, cio� ad una dose da
Cs-137 di circa 10 microR/h (0,1 microSv/h)

>
> inoltre se un grammo mi da' 3'200'000 decadimenti/secondo, allora un
> litro di latte composto come sopra, dovrebbe esprimere
>

Occhio, 1 grammo di Cs-137 d� 3.200.000.000.000 dps

Non mi � chiaro quello che intendi.

Nel latte c'� normalmente K-40 (circa 50 Bq/litro)
Supponiamo ci sia anche una contaminazione di 300 Bq/l di Cs-137. Per la sua
determinazione serve il conteggio gamma con un cristallo NaI(Tl) o HPGE. Con
il tuo Geiger non riesci a misurare praticamente nulla di variabile rispetto
al fondo normale.
Come ho detto, per l'uomo medio, che beve diciamo 100 litri di latte
contaminato con 300 Bq/l di Cs-137 all'anno, la dose ingerita aumenter� di 1
milliSv/anno, cio� 0,11 microSv/h .
Cio�, se metti accanto alla tua sonda 1 litro di questo latte, la sua dose
sar� circa 0,11/100 = 0,0011 microSv/h, che � un valore assolutamente non
apprezzabile, perch� corrisponde ad un aumento del fondo ben inferiore a 1
colpo/minuto.

Nino
Received on Wed May 18 2011 - 22:30:57 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET