Thanatos ha scritto:
> >Non capisco perch� tu lo fai finire.
> [...]
> >Non capisco proprio.
> Si', ho riletto la mia frase e conteneva un evidente errore di
> sbaglio, i soggetti di alcuni predicati erano invertiti :)
> Riformulo, per ridare alla frase il senso corretto.
> Una forza costante in direzione e modulo, genera una semiretta.
> Una forza che varia in modo semplice puo' generare un segmento (ad
> esempio un oscillatore armonico)
> Curve geometriche diverse.
> >Al contrario,si conviene che una traiettoria sia cinematica, cio� un
> >percorso nel tempo, quindi con velocit� e accelerazione.
> [...]
> >Quindi:
> >Geometria >>>>solo spazio
> >Cinematica >>>spazio+tempo
> >Dinamica>>>>>spazio+tempo+forza.
> >Il tempo in cinematica e dinamica � una variabile indipendente.
> A prescindere dai termini da utilizzare, mi era sembrato che nel tuo
> discorso parlassi sempre di curve geometriche. Hai citato come
> traiettoria piu' semplice la semiretta, e questa e' una curva
> geometrica, non una traiettoria.
Mi pare che ci siamo chiariti.
Ma ha senso confrontare dal punto di vista cinematico due rette, una
risultato di un moto rettilineo uniforme, l'altra di un moto uniformemente
accelerato? Sono uguali geometricamente e (cio� come curve geometriche),
ma come "traiettorie"?
Se condome no, come traiettorie nonsono uguali, se il concetto di
traiettoria include il tempo, la velocit� ecc:. non ti pare?
Ed allora ha senso confrontarle, per decidere qual'� la pi� semplice.
E non ti pare che la pi� semplice sia quella derivata dal moto
uniformemente accelerato (seguono quelle tracciate con leggi non lineari
della velocit�)?
Ciao.
Luciano Buggio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sat Apr 10 2004 - 20:05:51 CEST