Re: armoniche

From: dawide <antonio.capobianco8_at_tin.it>
Date: Sat, 10 Apr 2004 18:36:37 GMT

"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:c59dt7$1g3g$1_at_newsreader1.mclink.it...
> dawide ha scritto:
> > scusa sono un ignorante senza cervello.....quello che non capisco � il
> > perch� della radice
> Perche' il nostro cervello percepisce come uguali intervalli fra due
> suoni quando e' lo stesso il rapporto delle frequenze: per es. per la
> terza maggiore quel rapporto (nella scala di Zarlino) e' 5/4, quale che
> sia la nota di partenza.
> La scala temperata e' costruita sul principio di rendere uguali i 12
> intervalli, cosa che nella scala naturale non e'.
> Se uno strumento venisse accordato con la scala naturale, sarebbe
> impossibile la trasposizione, ossia eseguire un pezzo in altra
> tonalita': suonerebbe del tutto differente.
>
> Cio premesso, se in un'ottava hai 12 note, e le vuoi equidistanti (un
> semitono temperato) devi fare uguali tutti i rapporti. Se la frequenza
> del do e' f, e se il rapporto che da' il semitono temperato e' k, avrai
> do# = f*k, re = f*k^2, ecc.
> Fino ad arrivare al do superiore che sara' f*k^12. Ma questo
> dev'essere 2f, essendo l'ottava: ne segue che k e' la radice
> dodicesima di 2.
> ------------------------------

Grazie mille!
Received on Sat Apr 10 2004 - 20:36:37 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET