Re: "massa relativistica" dubbi

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Sun, 11 Apr 2004 20:40:17 +0200

galed ha scritto:
> E' vero che dal punto di vista formale non � corretto introdurre la
> "massa relativistica" come invece viene di solito fatto in tutti i
> testi?

Franco ha scritto:
> E` corretto (mi pare lo faccia anche feynmann), ma non e` conveniente
> dal punto di vista della comprensione.

Non so bene che cosa intenda galed con "dal punto di vista formale".
Franco ha ragione quanto a Feynman, ed e' un punto nel quale mi
permetto di non seguirlo.
La mia opinione credo che ormai sia abbastanza nota, ma la riassumo
rapidamente.

Sebbene in linea di principio ogni definizione sia lecita, ci sono
quelle buone e utii e quelle dannose e/o inutili.
La m.r. e' inutile (in quanto e' un doppione dell'energia) ed e'
dannosa, in quanto produce soltanto confusione.
Nessun fisico la usa mai nel lavoro scientifico.
Alcuni si sentono in obbligo di usarla nei testi, e si propaga
imperturbabile quanto piu' si scende di livello: e' universalmente
usata nei testi di scuola secondari, proprio dove fa piu' danni.
Inoltre e' stata sconfessata dallo stesso Einstein che inizialmente
l'aveva adottata.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Sun Apr 11 2004 - 20:40:17 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET