Re: Aeroplani e Uccellini
On Thu, 1 Apr 2004 13:39:00 +0200, "Mino Saccone"
<mino.saccone_at_eidosmedia.com> wrote:
>Ora questa quantita' di moto verso il basso impressa all'aria deve per forza
>smorzarsi, se la scatola e' chiusa.
>Smorzandosi o contro l'aria sottostante che deve smorzarsi anch'essa su
>quella piu' sotto o, comunque, alla fine, contro il fondo della scatola,
>restituira', sempre per il terzo principio, l'opposto della spinta P (quindi
>il peso del volatile), tutta intera, al fondo della scatola (semplificazione
>citata sotto).
Non son d'accordo. A causa della viscosit� dall'aria la quantit� di moto
verra via via dissipata in calore, quindi la forza che la colonna d'aria
generata dagli uccellini esercita sul fondo della fusoliera � inferiore
al peso degli uccellini stessi. Si avr� un aumento della temperatura
interna dell'aereo.
Ciao
David
Received on Fri Apr 02 2004 - 09:59:13 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET