Re: domandina da profano sull'esattezza delle leggi e sulle implicazioni di questa

From: AleX_ZeTa <5317_at_mynewsgate.ned.invalid>
Date: Fri, 19 Mar 2004 15:46:46 GMT

L'esponente � proprio un 2... e il motivo � abbastanza semplice: prova a
pensare ad una sfera, che abbia come centro il pianeta. Supponi che al
centro la sua "potenza di attrazione" (mi scuso per il linguaggio molto
poco scientifico) valga P. Man mano che aumenti il raggio la P rimane
invariata, ma cambia la superficie su cui agisce. Quindi possiamo dire che
la forza � data da:

F=k*P/S con k una costante e S la superficie della sfera: S=4pi*R^2

la legge diventa ora F=k/4pi*P/R^2

come vedi il fatto che ci sia esattamente un 2 all'esponente non dipende
tanto dal fenomeno in s�, ma piuttosto dalla geometria utilizzata: � la
nostra geometria (quella solita euclidea a 3D) ad essere semplice... se
descrivessimo la realt� attraverso altre geometrie avremmo probabilmente
leggi molto pi� complesse (basta dare un'occhiata alle leggi della RG per
capirlo).

Ciao,
Alessandro


PS: in maniera un po' pi� formale, quello che ho detto sopra va sotto il
nome ti Teorema di Gauss per il capo gravitazionale (esiste, praticamente
identico, anche per il campo elettrico).

Inviato da www.mynewsgate.net
Received on Fri Mar 19 2004 - 16:46:46 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET