Re: Flusso e pressione in circuito pneumatico
"Abete Rosso" <qwerty_at_qwerty.it> wrote in message
news:2I55c.71594$FJ6.2593567_at_twister1.libero.it...
> Ciao a tutti.
>
> Ho un problema che mi sta creando pi� di un mal di testa.
>
> Devo rilevare flusso (l./min.) e pressione (Bar) dell'aria compressa all'
> ingresso di un ugello, che pu� essere visto come un piccolo tubo del
> diametro di 0,6 mm. Questo ugello � collegato ad un generatore di aria
> compressa tramite un tubo lungo 2 m. e di diametro 8 mm (circa).
>
> Il sistema di misura utilizzato dal laboratorio a cui abbiamo
commissionata
> la misura � il seguente:
>
> l'estremit� del tubo da 2m. che porta l'aria proveniente dal compressore
> viene collegata all'ingresso del flussometro (il flussometro � costituito
da
> un tubo verticale con all'interno una pallina in grado di muoversi e che
si
> posiziona su una scala graduata in un punto proporzionale al flusso d'aria
> che percorre il tubo). All'uscita del flussometro viene collocato uno
> speciale raccordo a T. L'estremo sinistro della T (che chiamer� in seguito
> A) viene collegato all'uscita del flussometro. L'estremo destro (raccordo
B)
> viene collegato all'ugello mentre l'estremo in basso della T (raccordo C)
> viene collegato ad un manometro. Il tratto A-B � costituito da un tubo che
> ha un diametro di circa 20 mm. (molto maggiore quindi rispetto a quello
del
> tubo di collegamento al compressore che ha un diametro inferiore al
> centimetro) .
>
> Secondo me, questa misura � sbagliata almeno per un motivo: inserendo il
> raccordo a T dal diametro molto maggiore rispetto al tubo di collegamento
si
> misura una pressione inferiore rispetto a quella presente nel tubo
suddetto.
> Si misura anche un flusso diverso???
>
> Inoltre sono perplesso sull'uso del flussometro. E' corretto porre
l'ugello
> a valle del flussometro anzich� a monte dello stesso? Mi � stato detto che
i
> flussometri di quel tipo devono essere a scarico libero per effettuare una
> misura corretta (ed effettivamente si hanno risultati diversi se si pone
l'
> ugello a monte piuttosto che a valle dello strumento).
>
A occhio direi che dati i diametri in gioco:
0,6 mm l'ugello
8 mm il tubo
20 mm il tubo a T
il manometro non risentira' molto dell'effetto Bernoulli (attenzione
misurera' una pressione lievemente superiore, essendo l'aria piu' lenta nel
tratto orizzontale della T) quindi possiamo abbastanza fidarci della sua
indicazione.
Molto piu' critica mi pare invece la posizione del flussometro a pallina.
Se e' stato tarato per aria a pressione ambiente sara' bene farlo lavorare
nelle condizioni di taratura e quindi a valle dell'ugello.
Saluti
Mino Saccone
Received on Tue Mar 16 2004 - 13:43:34 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET