"Bruno Cocciaro" <b.cocciaro_at_comeg.it> ha scritto nel messaggio
news:c1r711$1mgj6f$1_at_ID-100658.news.uni-berlin.de...
> "Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> wrote in message
> news:c1qp0n$1k9i$1_at_newsreader2.mclink.it...
>
> > Poi ci sarebbe un altro problema: se la fiala e' una bottiglietta col
> > collo abbastanza largo, l'acqua esce; se invece il collo e' stretto
> > non esce: perche'?
>
> E anche con fiale dal collo largo (cioe', ad esempio, normali bicchieri),
se
> si fa attenzione a riempirle fino all'orlo, si copre con un foglio e poi
si
> gira abbastanza rapidamente (facendo attenzione che mentre si gira non si
> infiltri aria fra foglio e acqua), l'acqua non esce e si vede proprio bene
> che e' spinta verso l'alto, si vede che il foglio viene risucchiato dentro
> il bicchiere.
Tensione di superficie (spero di non scrivere troppe bestialita') le
molecole di acqua hanno una polarita' e formano dei deboli legami tra loro:
gli elettroni nella molecola di H2O si trovano piu' vicini all'atomo di
ossigeno che assume una leggera carica (-) mentre i due atomi di idrogeno
diventano (+), quanto basta per attrarsi e restare attaccati.
Si tratta di legami instabili e deboli, ma la pellicola che si forma e'
sufficente a sostenere il peso di un piccolo insetto o di oggetti molto
leggeri.
Quando si capovolge la fiala il liquido resta dentro perche' l'aria da fuori
spinge per entrare, se la superficie su cui questa pressione viene
esercitata e' abbastanza ampia la pellicola d'acqua si rompe l'aria entra e
spinge fuori il liquido.
>A<
Received on Mon Mar 01 2004 - 09:58:13 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Fri Nov 08 2024 - 05:10:26 CET