"Umberto Simone" <u_simone_at_yahoo.it> ha scritto nel messaggio
....
> ma io ero curioso di sapere il diametro non dell`universo
> osservavile, ma dell`universo nella sua totalita`che pur essendo
> uscito dal raggio delle mie possibilita`visive purtuttavia esiste,
> mi sembra che si dica che si trova al di la`dell`orizzonte degli
> eventi.
Sarebbe bello dire quant'� veramente il raggio dell'Universo nella sua
totalit�...
Ma se noi non riusciamo a ottenere informazioni sugli oggetti oltre 13 mld
a.l., come facciamo?
Il punto � che noi riceviamo informazioni grazie alla luce emessa dalle
galassie...
Il bello � che ci sono (ed � il maggior numero) oggetti che non emettono
radiazione (vedi materia oscura), o semplicemente, guardando molto lontano e
quindi indietro nel tempo, l'Universo emette sempre meno luce, fino a non
emetterla pi�...
Tutto ci� � un grosso problema!
Tuttavia penso che sia possibile migliorare la stima di questo raggio,
includendo anche considerazioni sull'evoluzione galattica. Mi spiego meglio.
Se noi osserviamo una galassia remota a circa 13 mld a.l., allora per
l'espansione dell'Universo, questa si trova ad una distanza maggiore di 13
mld a.l. da noi (nel frattempo potrebbe anche essere morta...). Inoltre
quando noi la osserviamo possiamo dire, grosso modo, a che stadio evolutivo
�. La sua et� evolutiva al momento dell'osservazione ci d� un'altro
contributo da sommare al raggio dell'Universo. Bisogna allora cercare
galassie quanto pi� vecchie possibile alla maggiore distanza... Nel calcolo
del raggio va considerato poi il tempo che intercorre tra il big bang e la
nascita delle prime galassie (quelle che noi osserviamo essere le pi�
vecchie), tempo che non � tracurabile, anzi...
Non capisco per� cosa tu intenda dire quando parli di un Universo che � al
di l� dell'orizzonte degli eventi...
Saluti.
Received on Sun Feb 29 2004 - 18:35:54 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET