Pangloss ha scritto:
> Per v<<c ne sono convinto anch'io, ma il farraginoso calcolo basato
> sulla sostituzione dell'ago con una spira equivalente non mi soddisfa.
> Ho cercato notizie su questo "ben noto effetto relativistico" sul
> Jackson (e su testi di RR) ma senza successo. Hai qualche riferimento?
Quanto ai riferimenti non posso dirti molto.
Ho cercato nei testi che ho in casa. In ordine alfabetico
Feynman (Lectures)
Landau (vol. 2)
Moller (Theory of Relativity)
Purcell (La fisica di Berkeley)
Rindler (Essential Relativity)
più uno di cui dico dopo.
Su questi niente di niente.
Ho lasciato per ultimo quello su cui ero sicuro, ma che è anche il più
vecchio.
Becker (teoria dell'elettricità vol. 2).
Posseggo l'ed. italiana 1950, fatta sulla 7-ma tedesca del 1949.
Per inciso pare sia una rarità bibliografica.
Alle pagine 400-407 se ne parla. Non posso riassumere.
Conosci il libro, o puoi comunque vederlo?
Libri più moderni non ne ho. Del Jackson hai già detto.
Potresti vedere Griffiths, anche se forse l'argomento è un po' tropo
sofisticato per il livello di que libro, a quanto leggo (nn l'ho mai
visto di prima mano).
Per finire: che cosa non ti convince nel ragionamento di BC?
Che sia alquanto farraginoso posso condividerlo, ma la sostanza mi pare
corretta.
--
Elio Fabri
Received on Wed Aug 12 2020 - 13:47:53 CEST