Re: [Elettricita'] Questa e' davvero strana

From: Wallace <nospam_at_nospam.it>
Date: Wed, 11 Feb 2004 10:01:31 +0100

COPIA INCOLLA DALLE NEWS DEL CICAP:

A Caronia, in provincia di Messina, le cose sembrano prendere fuoco
da sole anche senza elettricita'. Canneto, la frazione di Caronia al
centro di questi episodi, e' stata transennata e dopo il l'energia
elettrica e' stata tagliata anche l'erogazione dell'acqua. Cosa sta
succedendo? Ecco il parere di Massimo Polidoro, Segretario nazionale
del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul
Paranormale), organismo fondato da Piero Angela e di cui fanno parte
scienziati come Margherita Hack, Tullio Regge, Rita Levi Montalcini e
Carlo Rubbia:

''Per tutta la giornata di ieri si sono susseguite le interpretazioni
piu' fantasiose e improbabili: dalla presenza di fantomatici ''nodi
di Hartmann'' agli spiriti maligni, dall'intervento di poltergeist a
quello del demonio... Lo stesso Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia ha escluso possibili fenomeni naturali dovuti a
influenze geo-magnetiche o a processi magmatici e ha optato per il
possibile dolo. Eventi simili a quelli di Caronia non sono una
novita'. Come CICAP abbiamo indagato in passato episodi di incidenti
e incendi ''spontanei'' in abitazioni e luoghi di lavoro. In tutti i
casi, alla fine, si e' scoperto che una o piu' persone, spinte dai
motivi piu' svariati (rivalsa, scherzi di cattivo gusto, desiderio di
attirare l'attenzione, noia...), erano dietro ai fenomeni. Erano
loro, cioe', ad appiccare il fuoco o a provocare gli altri disagi''.

***
Un esempio di questo tipo si trova a questo indirizzo:
http://www.cicap.org/lombardia/cicaplombardianews/01_04_1998/02.htm

Ma com'e' possibile che il fenomeno si diffonda in modo cosi' ampio,
come succede a Caronia?

''Dalla nostra esperienza emerge un quadro ricorrente. All'inizio, ci
sono autentici disturbi, magari di origine elettrica (cortocircuiti,
dispersioni...) del tutto normali, ma ravvicinati nel tempo. Poi
qualcuno, colpito forse dal trambusto suscitato da questi episodi,
decide per motivi suoi di ''intervenire'' in proprio e appicca il
fuoco qui e la'. Appena si diffonde il panico, subentra un processo
di emulazione, per cui anche altre persone decidono di fare la loro
parte, alimentando cosi' il fenomeno. E' un po' quello che e'
successo con quelli che avvelenavano le bottiglie d'acqua ai
supermercati: all'inizio i casi erano uno o due, ma appena i giornali
hanno cominciato a parlarne si sono moltiplicati fino a sparire
quando l'attenzione dei media e' scemata. Non sto dicendo che anche a
Caronia le cose siano andate in questo modo, ma certo e' un'ipotesi
da considerare e che, mi sembra, ha avuto finora poco rilievo''.

Come si spiega che il fenomeno appare essersi molto ridotto nelle ultime
ore?

''Sembrerebbe la conferma di una ben nota ''legge'' del paranormale:
quando i controlli sono zero i fenomeni sono 100, quando i controlli
salgono a 100 i fenomeni scendono a zero. Adesso cioe' che il paese
e' stato sgomberato e si e' riempito di esperti della protezione
civile, dell'Enel, delle ferrovie e delle compagnie telefoniche il
fenomeno si e' come dissolto. Chissa', nel caso fosse qualche
''buontempone'' - per cosi' dire - a provocare i danni adesso certo
non ha piu' la possibilita' di muoversi indisturbato. Come CICAP,
comunque, non escludiamo di condurre un'indagine sul posto se i
fenomeni dovessero proseguire''.


*Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul
Paranormale) e' un'organizzazione scientifica ed educativa fondata
nel 1989 da Piero Angela e da un gruppo di studiosi e ricercatori.
Tra gli altri, aderiscono al CICAP: Umberto Eco, Silvio Garattini,
Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Tullio Regge e Carlo Rubbia.

Per ulteriori informazioni: tel. 049-686870 e http://www.cicap.org.
-- 
_______________________
Ufficio Stampa - CICAP
Comitato Italiano per il
Controllo delle Affermazioni
sul Paranormale
ufficiostampa_at_cicap.org
Casella postale 847,
35100 Padova
tel. 049-686870
http://www.cicap.org
Received on Wed Feb 11 2004 - 10:01:31 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET