Re: Cambiare aria

From: Anton <leggiin_at_tin.it.invalid>
Date: Wed, 4 Feb 2004 18:38:00 +0100

> Davvero credi che se per es. hai dormito in una stanza,
> la mattina ci
> sia un bello strato di CO2 in prossimita' del pavimento?

Lo strato a cui mi riferivo e' quello che interessa il
dormiente.

Per te � possibile che un gas si stratifichi
rispetto alla comune aria?

L'aria esterna se pulita presenta per il rimescolamento quantit�
di CO2 insignificanti. Per cui, che i gas della stanza
siano mescolati oppure no, conviene aerare i locali evitando
turbolenze.
Il vapor acqueo tende a salire rispetto
all'aria atmosferica, cosi' come la CO2 tende a scendere!

> Non e' cosi': CO2 (che e' piu' pesante dell'aria) e H2O vapore (che
e'
> piu' leggero) restano completamente mescolati all'ossigeno e
all'azoto,
> e non riusciresti a separarli se non con molta fatica.

L'atmosfera terrestre vive di rimescolamenti fluidodinamici, per cui
l'aria 'esterna' si considera una miscela omogenea di gas...

>
> Percio' il ricambio *deve* coinvolgere *tutta* l'aria della stanza.

Mantenendo un balcone o una finestra con le ante aperte
ma le tapparelle poco alzate anche gli strati
superiori poco inquinati potrebbero scambiare comunque
con l'esterno, poiche' le persiane, avvolgibili o meno,
sono dotate di fori. Infatti per la spinta fluidostatica
anche i dieci cm (in verita' basterebbero i soli fori)
di apetura totale sospingerebbero l'aria interna attraverso i
fori e verso l'esterno, ma gradualmente cosi' da poter
cambiare aria senza problemi specie se il gradiente di
temperatura e' elevato.
Comunque ti sarebbe impossibile cambiare tutto il volume d'aria
poiche' di solito le finestre terminano molto prima del soffitto!
Received on Wed Feb 04 2004 - 18:38:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET