"Luca Andreoli" <luca0906_at_yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:9b234cbdbab7c1506de9253b12dfc27e_114896_at_mygate.mailgate.org...
> Dumbo ha scritto :
> < scaglia la materia che ha nelle vicinanze non quella che ha dentro >
>
> Grazie per la risposta e comunque come avviene tutto cio` ?
I meccanismi (che non sono semplici) ti sono
stati spiegati in parte dagli altri interventi.
Aggiungo il meccanismo di Penrose,
per cui un buco nero di Kerr (cio�, in
rotazione su se stesso) pu� scagliare lontano
da s� parte della materia che entra in una
regione vicina all'orizzonte degli eventi,
regione chiamata "ergosfera" perch� capace
di trasmettere energia a chi ci entra dentro.
Questo trasmissione di energia avviene
a spese dell'energia di rotazione del buco nero,
che in seguito all'operazione ruota pi� piano.
Ripetendo l'operazione un certo numero di volte
il buco nero si ferma, l'ergosfera scompare, e
il meccanismo di Penrose non si innesca pi�.
> Se da una parte c`e` una forza gravitazionale che attira come puo`
> verificarsi poi che ci sia una forza che < scaglia > via la materia
> sia pure materia presa non dal suo interno ma < nelle vicinanze >
La forza gravitazionale del buco nero � invincibile solo
dentro il buco nero, cio� se oltrepassi l'orizzonte;
se stai fuori, anche di poco, puoi sempre vincerla,
basta che la tua velocit� sia sufficientemente alta,
e allora puoi scappare.
Ciao,
Corrado
Received on Sun Jan 25 2004 - 18:24:54 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET