Re: torque di un motore elettrico spento

From: Soviet_Mario <SovietMario_at_CCCP.MIR>
Date: Sun, 23 Aug 2020 18:13:50 -0000 (UTC)

Il Sun, 23 Aug 2020 16:28:32 +0200, Franco ha scritto:

> On 08/17/20 13:48, Soviet_Mario wrote:
>
>> ma questi freni funzionano non alimentati ? Come sono fatti ? Come
>> vengono spenti durante la manovra ?
>
> Con il nome di freno elettromagnetico ci sono almeno due o tre tipologie
> completamente diverse di meccanismi.
>
> Uno e` il freno a correnti parassite: disco conduttore che ruota in un
> campo magnetico costante, generato da magneti permanenti o da un
> elettromagnete, viene frenato. La coppia di frenatura dipende dalla
> velocita` di rotazione, quindi non puo` mantenere fermo un asse.

okay, capito : è come il pendolo di rame che si smorza rapidamente
passando tra i rebbi vicini a sfioro di un magnete a U, solo in cerchio
stavolta

>
> Viene usato su alcuni camion, applicato sull'asse di trasmissione, dato
> che i motori diesel non hanno praticamente freno motore.

uhm ? In che senso ? Io ho avuto parecchi diesel, e meno benzina, e tutti
i diesel frenavano molto più del benzina (e la cosa non mi sorprendeva
per il rapporto di compressione praticamente doppio).
Me la spieghi meglio la ratio ?

>
> Oltre al freno rotante c'e` anche la versione lineare, un esempio
> dimostrativo qui https://www.youtube.com/watch?v=RrywRZ1ijtg
>
> Il secondo freno elettromagnetico e` quello ottenuto con un motore
> elettrico, tipicamente di trazione, che funziona come generatore: la
> potenza generata la si dissipa su una resistenza (se ben ricordo alcuni
> vecchi tram, che con il comando di frenatura prima inserivano solo il
> freno elettromagnetico, poi anche quello meccanico a comando
> pneumatico). Nei tram piu` recenti, nelle auto elettriche invece la
> potenza generata viene rimandata sulla linea di alimentazione oppure
> nelle batterie.

okay


>
> Con un motore, in linea di principio, si puo` "tenere fermo" un carico,
> ma il costo energetico sarebbe elevato e il rendimento nullo, e non
> viene mai usato. E` circa l'equivalente di tenere ferma in salita
> un'auto tradizionale usando la frizione: si puo` fare ma si brucia la
> frizione!
>
> Infine il freno elettromagnetico delle gru e simili e` una cosa ancora
> diversa. Consiste semplicemente di un freno meccanico che viene tenuto
> frenato da una molla: l'energina elettrica applicata al motore rilascia
> anche il freno meccanico per mezzo di un elettromagnete!

quindi una cosa vagamente simile (però pensavo proprio a arpionismi a
cilindro) a quel che avevo pensato, e che come ha detto Elio non è
affatto necessario per la questione della grande asimmetria delle leve
che rende l'attrito in un senso risibile e nell'altro insormontabile

grazie dello spiego

>
>
> --
> Wovon man nicht sprechen kann...





-- 
la firma la setto dopo
Received on Sun Aug 23 2020 - 20:13:50 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET