Re: domanda funzionamento fisico memorie
In un futuro non tanto lontano la SPINtronica ;-)
"Franco" <inewd_at_hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:400C1F7C.D33EDEB_at_hotmail.com...
>
>
> XCOPY wrote:
> >
> > Salve.
> > Sappiamo che le memorie dei floppy disk, o delle audiocassette, ecc.,
sono
> > di tipo magnetico, funzionano grazie all'orientamento che e' stato dato
ai
> > dipoli magnetici che compongono i materiali di questi supporti.
> > Come funzionano fisicamente altri tipi di memorie (che, similmente a
floppy
> > disk e audiocassette, non hanno bisono di corrente elettrica per
conservare
> > le informazioni), come le memorie delle carte SIM dei cellulari o delle
> > penne USB?
>
> Si inietta una carica o la si toglie da un conduttore (polisilicio)
> completamente immerso in un ottimo isolante (biossido di silicio). A
> seconda che questo conduttore sia carico o no, fa condurre oppure no un
> transistore che funziona come interruttore.
>
> Per iniettare o togliere le cariche dal polisilicio, per mezzo di una
> tensione elevata si stringe in un determinato punto la barriera di
> potenziale dell'isolante che c'e` intorno al polisilicio, in modo che le
> cariche possano entrare o uscire per effetto tunnel. Quando non c'e`
> l'alimentazione (oppure non si scrive nella memoria) il polisilicio e`
> completamente isolato e mantiene la sua informazione.
>
> --
>
> Franco
>
> Um diesen Satz zu verstehen, mu� man der deutschen Sprache m�chtig sein.
Received on Mon Jan 19 2004 - 23:36:31 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET