Re: Generare un singolo fotone

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Tue, 20 Jan 2004 20:29:41 +0100

luciano buggio ha scritto:
> ...
> A questo punto per� mi chiedo che valore abbia questo esperimento, e
> simili che sono stati fatti ed interpretati con l'ipotesi della
> distribuzione "gaussiana" della probabilit�: Chiao & C. assumono tale
> distribuzione come paradigmatica, non ponendo, almeno nel testo, alcun
> problema riguardo alla "preparazione" della coppia di fotoni (emessi
> per suddivisione parametrica da cristallo).
> L'articolo affronta problemi di principio della fisica ("Pi� veloce
> della luce?" � il titolo), ma la generalit� delle loro conclusioni �
> "inquinate" quanto i fotoni da essi impiegati.
Non conosco il lavoro di Chiao, mentre conosco bene quello di Wang. Ci
avevo anche fatto su un po' di conti per capirlo sul serio...

> Infatti se avessero fatto l'esperimento della gara dei fotoni con dei
> fotoni "puliti" che cosa avrebbero visto?
> ...
> Come farebbe a balzare in avanti il massimo della probabilit� nel
> caso della distribuzione aad esponenziale decrescente, dove il massimo
> � in testa al treno, e pi� avanti di cos� non pu� slittare?
Hai ragione, ma dopo tutto la cosa non mi sembra cosi' essenziale,
almeno se si ridimensiona una certa enfasi propagandistica che c'e'
stata attorno a quei lavori.

> Tieni presente che l'articolo � tentuo in grande considerazione. (lo
> desumo dal fatto di averlo visto ripubblicato, e non solo una volta,
> mi pare) e viene spesso citato.
Forse tu ti riferisci aun ambito non professionistico...
Per es. e' vero che "Le Scienze" gli ha dato un'enfasi eccessiva.
Ricordo un articolo di una ric. di Firenze (Magnolfi, mi pare) che
propagandava un lavoro fatto dal gruppo di cui fa parte, ma con un
linguaggio ambiguo, al limite (anzi un po' oltre) della serieta'
scientifica.

E' anche vero che lo stesso articolo di Wang et al. (su Phys, Rev., mi
pare) mentre era del tutto corretto quanto alla descrizione
dell'esperimento, nella parte iniziale e nelle conclusioni, ossia
quelle che molti fisici avranno letto, scivolava pericolosamente nella
stessa ambiguita': insomma, 'sti fotoni andavano davvero piu' veloci
di c, o no?
(Parentesi: in quel caso, altro che piu' veloci: arrivavano
addirittura prima di partire...)

> Che valore dai tu a questo articolo?
Penso che gli esperimenti siano corretti, ma che l'interpretazione sia
stata forzata ai soliti fini propagandistici: sappiamo bene che spec.
in USA i soldi vanno a chi riesce a far piu' parlare di se'...
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Tue Jan 20 2004 - 20:29:41 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET