Re: Ruggine

From: Giacomo \ <gwilbor_at_email.it>
Date: Fri, 29 Apr 2011 23:20:57 +0200

In data Fri, 29 Apr 2011 09:35:58 +0200, PdG ha scritto:

> Ora l'empasse nasce considerando tempi t>t0, l'equazione suggerisce che
> la macchina dovrebbe iniziare a muoversi addirittura in direzione
> opposta accelerando (!!) ed e' ridicolo.

Non � ridicolo, perch� hai definito come forza frenante una forza che
spinge la macchina in una certa direzione (opposta alla direzione di
moto iniziale). Ora, nel mondo della matematica se una quantit� �
costante � veramente costante, nel senso che ha lo stesso valore
dall'inizio dei tempi fino al futuro pi� remoto, ovunque si trovino gli
oggetti che si stanno studiando. Quindi � ovvio che anche quando la
macchina si � fermata, essa subisce la stessa spinta e quindi continua
ad accelerare.

Se dici che � ridicolo, � perch� evidentemente tu avevi in mente
un'altra idea di forza costante, che non sei riuscito a tradurre in modo
coerente nel modello matematico. A occhio direi che pensavi ad una forza
applicata sul pedale (o ad una forza applicata sul disco dalle
pastiglie). Ma i due tipi di "forza frenante" non sono per niente la
stessa cosa.

> Del resto non posso pensare che la forza sia costante. Se la macchina
> e' ferma e freno non ottengo nessuna forza.

Ma le pastiglie possono continuare ad applicare la stessa pressione sul
disco, in questo caso la forza c'� e pu� benissimo essere costante.

> E mi par strano pensare che
> la forza frenante che ottengo a 100 km/h sull'auto sia la stessa che
> ottengo a 10 km/h.. Se inchiodo a 100 km/h mi sento proiettare fuori
> dell'abitacolo, se freno a 10 km/h sento una leggera forza.

Mah, qui direi che conta anche il tempo di applicazione, ed il fatto che
� difficile trovarsi a dover inchiodare la macchina quando si viaggia a
10 km/h. Io in realt� le frenate peggiori (in termini di "scomodit�"
dell'accelerazione) le ho fatte solamente a velocit� quasi nulla, quando
avevo il foglio rosa e tendevo a tenere il piede fisso sul freno anche
se la macchina era quasi ferma. Certe inchiodate!

> Morale: come stanno le cose?

Di preciso non lo so, quello che posso dirti � che, per fare veramente
quello che avevi in mente, devi considerare come forza frenante la forza
che mette in pressione le pastiglie sul disco. A seconda del modello
usato ti ritroverai con una forza generata dall'attrito radente, che non
sar� costante, fosse solo appunto per annullarsi nel moemento in cui la
macchina si ferma.

> Qualcosa che asintoticamente tenda a 0,

Non sono un esperto di attriti, ma la mia esperienza con l'automobile mi
dice che l'andamento non � di tipo asintotico, ma, come gi� ha scritto
Bibbiani alla fine del suo post, si pu� pensare che la velocit� cala
linearmente finch� � maggiore di 0, quindi si annulla in un tempo
finito, dopodich� resta nulla indefinitivamente.

-- 
Giacomo "Gwilbor" Boschi
http://gwilbor.wordpress.com/
Received on Fri Apr 29 2011 - 23:20:57 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET