Ciao
Su un blog che seguo ho trovato un articolo che mi pare bello,
tocca argomenti che hanno sempre fatto presa su di me: si parla
di fatto di quella zona in comune tra Fisica e Ingegneria e si
parla di cosa vuol dire fare Fisica (nel senso di affinare il
modello a seconda di cosa di vuol cercare).
L'articolo è qui sotto. Ma con l'occasione mi è sorta una
domanda che volevo fare. I ri-ve-latori - spero di aver
azzeccato, perdonami Elio :) - sono in posizioni fisse, il che
vuol dire che i fasci si devono scontrare proprio in quel punto
e credo anche con la precisione di pochi cm. Considerate le
velocità raggiunte, come si fa a regolarle con tanta precisione
dal punto di vista ingegneristico? Credo siano in ballo MW con
corrispondenti correnti da modulare in modo molto preciso,
stento a credere che si possa fare ma a quanto pare si fa.
Intanto ecco il link, buona lettura (se il post passa). Spero
che stupisca qualcuno come ha stupito me :)
https://smarcell1961.blogspot.com/2020/08/cosa-hanno-in-comune-maree-piogge-treni.html?m=1
Received on Sun Sep 13 2020 - 14:51:29 CEST