Il giorno sabato 12 settembre 2020 alle 21:05:03 UTC+2 Giorgio Pastore ha scritto:
> Il 12/09/20 09:00, Alberto Rasà ha scritto:
> ....
> > Mica il fatto che sia stato rilevato il campo dà il diritto di pensare che questi debba per forza essere quantizzato come quello em (o altri). Ci vuole almeno una *teoria* per fare questo e ancora non c'è, come ha detto Elio.
> >
> > Inoltre, anche avendo la teoria, dovresti trovare degli esperimenti il cui esito ti
> > permetta di decidere se hai provato o no l'esistenza di quanti di energia della
> > radiazione: dalle onde em ai fotoni, per es., sono passati Molti decenni!
> Però:
> non è che le prime evidenze teoriche/interpretative sui fotoni (sto
> pensando ai lavori di Einstein am anche all' effetto Compton) avessero a
> disposizione la quantizzazione del campo em. Quella è venuta dopo.
Naturalmente.
> Nel frattempo c'era della fenomenologia che si prestava ad essere
> interpretata in termini di "fotoni".
Verissimo. Però, appunto, c'era della fenomenologia. In assenza di quella ci vuole una teoria :-)
Inoltre, a quell'epoca la teoria quantistica dei campi (e questo poi *nemmeno è un campo*!) ancora non esisteva, neanche la stessa MQ esisteva ancora, ma adesso non potremmo più parlare tanto ingenuamente di "quanti"! Poi della radiazione gravitazionale: "quanto" di che cosa? Non è un campo di forze! Si sa cosa significa il termine "quantizzare i campi di forze (o meglio, di interazioni)", ma qui non ha nemmeno senso la parola "quanto"! :-)
> Sono d'accordo che il fotone di
> Einstein non è ancora quello della QED. Ma se ci fosse l'evidenza
> sperimentale, concederei anche alla gravità la stessa chance di poter
> parlare di gravitoni anche prima di una teoria completa.
> Sulle tempistiche, tra esperimenti di Hertz e articolo di Einstein sull'
> effetto fotoelettrico passarono solo 2 decenni (molti?).
No, non sono molti, però appunto manca la fenomenologia. Di grazia che siamo riusciti a ri-V-elare :-) le onde (nel senso che si tratta di esperimenti super sensibili), figuriamoci quanto tempo passerà prima di poter riuscire a rivelarne effetti "discreti" (o meglio, interpretabili soli con modelli "discreti").
Ma se ci si riuscisse, super-meglio!
Ciao.
--
Wakinian Tanka
Received on Sun Sep 13 2020 - 10:10:33 CEST