Esperimento con carta e acqua (osservazioni scientifiche)

From: Giorgio Bibbiani <giorgio_bibbianiTOGLI_at_virgilio.it.invalid>
Date: Wed, 13 Apr 2011 07:46:42 +0200

Una collega mi ha posto questo problema:
suo figlio, che frequenta la prima media (secondaria
di primo grado) ha effettuato un esperimento in classe,
e ora si trova in difficolta' nello stendere la relazione in
cui deve "spiegare" le cause di cio' che ha osservato
(magari si e' distratto durante la lezione ;-), purtroppo
anche io non so quale sia la spiegazione e mi rivolgo
a voi per aiuto...
Dato un foglio rettangolare di carta (ad es. io ho usato
1/2 foglio formato A4 di carta per stampante) si producono
con 4 pieghe a 180� 4 "orecchie" triangolari delle dimensioni
di qualche cm in corrispondenza dei vertici del rettangolo,
in modo che le orecchie si vengano a trovare sopra il foglio
a contatto con il foglio e risultino stabili, se poi si appoggia
il foglio (con le orecchie verso l'alto) sulla superficie
dell'acqua contenuta in una bacinella si osserva che le
orecchie si distendono nuovamente nel giro di alcuni
minuti, il problema e' spiegare perche' cio' accade.
Io ha pensato che per capillarita' un po' di acqua risalira'
lungo le fibre della carta, ma non riesco ad andare oltre
che fare congetture (ad es. e' possibile che l'acqua
riduca l'attrito tra le fibre e faciliti lo scorrimento delle
fibre poste inizialmente in tensione?).
Non so neppure se esista una "spiegazione" corretta del
fenomeno che possa risultare comprensibile a studenti
della scuola media, comunque qualsiasi commento e' ben
accetto, sia a livello scolastico sia eventualmente a un
livello superiore di approfondimento.

Ciao a tutto il ng
-- 
Giorgio Bibbiani
Received on Wed Apr 13 2011 - 07:46:42 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET