"enrico" <ya_enrico_at_yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:7b5c9316.0312011356.1a1dbb57_at_posting.google.com...
> Buongiorno,
anche a te
> questi due scienziati hanno proposto due differenti e
>contrastanti visioni dell' universo (...) Vorrei conoscere la vostra
> opinione in proposito, in particolare sulla questione
> dell' origine dell' universo : quella metafisica (Scroheder)
se ho capito bene (non ho letto il suo libro) Schroeder propone
una risposta metafisica al problema " come si spiega l'esistenza
dell'universo ? "
Se � cos�, secondo me la sua risposta andrebbe discussa su
"it.scienza.metafisica" ammesso che un tale NG esista.
> e quella dell' universo senza margini ne bordi(Hawking).
> Grazie.
la visione di Hawking � invece fisica e quindi si pu� discutere
qui. Ma anche ammesso che sia vera, non risponde al problema;
resta infatti da chiarire come mai l'universo � come dice Hawking
invece di essere diverso. In altre parole: come mai tra le N alternative
logicamente possibili (cio� senza contraddizioni interne) e con N forse
infinito, si realizza proprio questa? Forse (A) perch� N = 1 , cio� perch�
questo universo � l'unico logicamente possibile ?
O forse (B) il problema non si pone perch� in realt� tutti gli N possibili
universi sono realizzati, ma noi possiamo vedere solo questo ?
Ma in ogni caso, A o B, resta il problema: come si spiega che N
possibilit� logiche (non importa il valore di N) si _realizzino_
concretamente
invece di restare nel regno dell ' astrazione?
Ciao
Corrado
Received on Tue Dec 02 2003 - 16:38:01 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET