Il giorno mercoledì 23 settembre 2020 alle 19:30:04 UTC+2 Giorgio Bibbiani ha scritto:
>
> Banalmente sì,
Vero, ma io non ci sarei arrivato :-)
> ad es. dato un algoritmo che generi
> numeri pseudocasuali x compresi tra 0 e 1 con
> distribuzione uniforme, gli si compone un altro
> algoritmo che, dati in input theta e x,
> dia come output 1 se x < cos^2(theta) e 0
> altrimenti.
Grazie.
Leggo in wiki
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Generatore_hardware_di_numeri_casuali
che generatori hardware di veri numeri casuali "sono basati tipicamente su fenomeni microscopici come il rumore termico o l'effetto fotoelettrico _o altri fenomeni quantistici_".
LOL
Sarebbe il massimo se per descrivere una misura quantistica dovessi usare l'effetto di una misura quantistica! :-)
Ciao.
--
Wakinian Tanka
Received on Wed Sep 23 2020 - 21:39:44 CEST