Enrico Smargiassi ha scritto:
(cut)
> Comunque sia, Mach-Zehnder e' una variante di Michelson-Morley,
> solo che i fasci non vengono fatti ricombinare sul beam-splitter
> (specchio semiargentato o qualunque mezzo usi) ma su un beam
> splitter separato. Se metti i rivelatori di fotoni dopo il
> secondo splitter non sai quale traiettoria abbia percorso il
> fotone ed osservi frange di interferenza; se li metti prima non
> osservi frange. E questo anche in condizioni di singolo fotone.
Se ho capito bene � esattamente l'apparecchiatura di cui stavamo parlando
Fabri ed io.
E mi sembra che si fosse gi� stabilito che (rinculo a parte) con tale
apparecchio non � possibile stabilire quale traiettoria segue il fotone
senza far sparire le frange. Tu stesso qui lo scrivi: se metti i
rilevatori prima del secondo SST (acronimo per Specchio SemiTrasparente),
vedi da che parte passa il fotone, ma non hai pi� le frange (esattamente
quanto succede con la doppia fenditura).
Il nostro porblema era di stabilire la traiettoira e salvare le frange, e
mi pareva che tu fossi intervenuto per segnalare un'apparecchaitura che �
in grado di farlo: aveevi scritto:
"Questo specifico esperimento (di misura del rinculo) non ho idea
se sia stato fatto, ma esperimenti equivalenti (con o senza
Mach-Zender) in cui si determina la traiettoria del fotone con
altri mezzi esistono."
Ma forse sono io che non ho capito una mazza?
Ciao.
luciano Buggio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Tue Nov 25 2003 - 19:33:28 CET