Re: diffrazione da elettroni

From: luciano buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Sun, 23 Nov 2003 17:56:47 +0100

Enrico Smargiassi ha scritto:

> luciano buggio wrote:

> > Questo esperimento del rinculo � stato suggetiro da Einsten, nella
> > versione alla doppia fenditura, nel famoso dibattito con Bohr sullla
> > possibilit� di fare misurazioni pi� accurate di quelle previste dal
> > principio di Indeterminazione. Si trattava per� di un esperimento mentale,

> Questo specifico esperimento (di misura del rinculo) non ho idea
> se sia stato fatto....,
Fabri dice di no. D'altra parte � probabile che egi abbia ragione: non
credo sia difficile calcolare a tavolino la massa che deve avere uno
specchio sospeso perch� la quantit� di rinculo ad opera di un unico fotone
sia osservabile. Scommetto che � cos� piccola, e conseguentemente cos�
piccola la dimensione dello specchio, che, anche con le nanotecnologie
attuali si potesse costruire, ci sarebbe poi il problema della sua
planariet� per la riflessione. Inoltre uno specchio, per essere
riflettente al 90%, deve avere uno spessore minimo di qualche centinaio di
atomi del metallo usato, ed una superficie estesa per una molto maggiore
quanti�, per via della richiesta planariet� del tratto centrale ai fini
della riflessione secondo la legge dell'uguaglainza degli angoli di
entrata ed uscita. Una bella massa, complessivamente, anche potendola
immagianre sospesa nel vuoto, rispetto alla capacit� di "pressione del
fotone".
>.... ma esperimenti equivalenti (con o senza
> Mach-Zender) in cui si determina la traiettoria del fotone con
> altri mezzi esistono.
Non ti chiedo le referenze, ma potresti spiegare brevemente come
funzionano, concettualmeente, queste apparecchiature?
Scusa inoltre la mia ignoranza: che cos'� il Mach-Zender?
Ciao.
Luciano Buggio
http://www.scuoladifisica.it



-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sun Nov 23 2003 - 17:56:47 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET