Davide Pioggia ha scritto:
> Ma questo non toglie che P(I) e P(F) in entrambi i casi non hanno alcun
> significato fisico.
> Anche questa � solo "apparenza". Se io ti dico P(F) tu penserai alla
> <<probabilit� di trovare l'ettrone in x al tempo t>> e ti sembrer� una cosa
> che ha senso. Ma se io non ti dico come ho preparato l'esperimento, quali
> altre osservazioni ho fatto su quell'elettrone, tu non potrai mai rispondere
> a quella domanda, non per un tuo limite, ma perch� essa non avr� nulla a che
> vedere con la fisica.
> Ciao,
> Davide
Quello che dici � molto bello, in quanto riafferma l'idea che non �
l'elettrone ad avere delle particolari propriet�, ma l'universo
circostante a imporre tale propriet� all'elettrone, ed io concordo
pienamente.
Ciao Michele
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Tue Nov 18 2003 - 06:18:19 CET