Elio Fabri ha scritto:
> luciano buggio ha scritto:
> > ...
> > Se nel caso delle due "sorgenti" (siano esse i due bordi di una
> > fenditura o due fenditure) il singolo fotone (o elettrone) in qualche
> > modo "sa" dell'altra, che dire quando si tratta di un unico bordo? Che
> > cosa deve sapere?
> Deve solo "sapere" che puo' passare a diverse distanze dal bordo.
Ok. Chiaro e coerente con la teorie delle traiettorie virtuali che
interferiscono sulla carta (e quindi nella realt�:-()
> > Sono stati fatti esperimenti con elettroni ad una sola fenditura e
> > all'unico bordo? Ne risutano righe come per la luce?
> Non lo so, ma ritengo che le condizioni per vedere qualcosa sarebbero
> molto difficili.
A me questa pare una lacuna (non so se tua o della ricerca, forse di
entrambi:-)
> > Non direi.
> > Le righe di interferenza di formano anche con una sola fenditura
> > (almeno con i fotoni, per quanto ne so), per la semplice ragione che
> > si formano anche col il solo bordo di un ostacolo.
> Premesso che quelle che chiami "righe" solitamente si chiamano
> "frange", tu stai richiamando il fatto che anche nella diffrazione dal
> bordo di un ostacolo si formano massimi e minimi d'intensita' (solo
> nella zona dove dovrebbe arrivare luce, non nella zona d'ombra).
Giusto: nella zona d'ombra arrivano solo elettroni deviati dal bordo,
mentre in quella illuminata a partire dalla linea d'ombra arrivano
(realmente o virtualmente, a seconda che si sperimenti con pi� elettroni
alla volta o con uno solo) sia elettorni deviati che elettroni non deviati.
> Vero. Poi pero' ne ricavi:
> > Nel caso delle due fenditure avremmo allora ben quattro "sorgenti", e
> > mi chiedo perch� nella discussione del classico esperimento alle due
> > fenditure ci si limiti a considerare la geometria di uno schema in cui
> > le sorgenti sono solo due: si tratta forse di una struttura pi� fine,
> > che si pu� ignorare?
> Non direi che si possa parlare di 4 sorgenti, ne' di due per una sola
> fenditura.
> Le cose sono abbastanza complicate: per es. con una sola fenditura la
> figura di diffrazione cambia a seconda della larghezza di questa: se e'
> abbastanza larga, si vedono massimi e minimi attorno al massimo
> centrale; ma se e' stretta resta solo il massimo cnetrale, moltopiu'
> largo.
> Gli esperimenti con due fenditure si fanno con fenditure molto strette,
> proprio per non confondere i massimi e minimi della figura singola con
> quelli che vengono fuori dalla sovrapposizione delle onde dalle due
> fenditure.
Adesso mi � chiaro: si usano fenditure molto strette, in modo che
l'effetto dei bordi di ciascuna siano trascurabili ai fini
dell'interferenza.
> e in altro post:
> > Ma c'� un modo di rivelare da che parte � passata la particella senza
> > "distruggerla"? Ho sempre sentito che non c'�, ma ho pensato che forse
> > un modo esiste, almeno per l'elettrone (per il fotone non pare
> > possibile).
> Ma certo che c'e': basta usare uno specchio!
> Voi vi concentrate sempre e solo sulla diffrazione alla Young, ma per
> molti aspetti e' assai piu' interessante ragionare con l'interferometro
> alla Mach-Zehnder.
> Non mi azzardo a fare una figura, che potreste trovare in qualche mio
> sito, ma ora non ho l'URL esatta.
> A parole, si tratta di un rettangolo che ha a due vertici opposti degli
> specchi ordinari, agli altri due vertici dei beam-splitter.
> Un fotone puo' percorrere due strade per andare dalla sorgente al
> rivelatore (RIVELATORE) e si puo' avere interferenza costruttiva o
> distruttiva, cambiando di poco la lunghezza dei due percorsi.
> Basta che uno dei due specchi si alibero di rinculare quando viene
> coito dal fotone, e cosi' si sa che il fotone e' passato di li'. E non
> si distrugge niente, pero' l'interferenza scompare.
Mi interessa molto questa apparecchiatura. Potresti rtintracciare quel tuo
URL?
Grazie e ciao.
Luciano Buggio
> ------------------------------
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
> ------------------------------
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Tue Nov 11 2003 - 12:49:42 CET