Re: diffrazione da elettroni
Nell'articolo <boqeq8$acm$1_at_news.newsland.it>
luciano buggio ha scritto:
>> E' ovvio poi che se riesci a "beccare" quasi tutti gli elettroni
>> (perch� spari molti fotoni) allora quei pochi dei quali non avrai
>> saputo dire in che foro sono passati non saranno sufficienti a
>> "disegnare" distintamente una "coppia di campane", e non faranno
>> altro che "sporcare le frange".
> Forse mi sbaglio io, ma mi pare che ci sia una svista:
> Volevi forse dire: "...non saranno sufficienti a "disegnare"
> distintamente
> le frange, e non faranno altro che "sporcare le campane"?:-)
S�, s�, certo.
Grazie per la correzione :-)
Per� il fatto che tu sia riuscito a correggere la mia svista mi dimostra che
a questo punto hai capito come funziona la faccenda, sicch� mi sento
"appagato" ;-)
> Anch'io vorrei sapere con precisione cosa avviene. Se infatti
> l'elettrone interagisce con un solo fotone...
Ecco, qui -come dicevo- credo di non poterti aiutare.
Speriamo in qualche bravo fisico sperimentale "di passaggio" :-)
Saluti,
Davide
Received on Tue Nov 11 2003 - 17:05:01 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET