Re: problema transistor nmos-cmos

From: Rodion <Rodion_at_hotmail.com>
Date: Tue, 11 Nov 2003 15:53:01 GMT

                                                         X
                                                         |
                                                         |
V0----(S)Pmos(D)----(S)Pmos(D)----(S)Nmos(D)----(S)Nmoss(D)----massa
                 (G) (G) (G)
(G)
                   | |----------------|
|
                   | v2
|
                   |
|
                   |---------------------------------------------------|
                   |v1

questo � lo schema del circuito. Il mio dubbio era:
1)sapere cosa dovevo mettere nella tabella della verit� della funzione X
rispetto a v1 e v2 quando questi sono discordi
la mia tabella della verit� �:
v1 v2 X
0 0 1(V0)
0 1 Alta impedenza (posso considerarlo come uno stato logico
"0"?)
1 0 idem
1 1 0(massa)

2) La funzione realizzata � comunque un NOR o i stati ad "alta impedenza"
devono essere evitati scartati nella realizzazione di porte logiche?Se cos�
fosse il circuito dell'esame non rappresenterebbe nessuna funzione logica
"corretta" possibilit� che era "concessa" dal testo dell'esercizio (infatti
diceva, ...." quale � la funzione logica eventualmente prodotta dal
circuito?"

3) se si allora perch� su tutti i libri � riportata la sola porta logica
Cmos con i 2 Pmos in serie e i 2 Nmos in parallalo?

Grazie.
Received on Tue Nov 11 2003 - 16:53:01 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET