Gianni Comoretto ha scritto:
> Sull'argomento specifico, gli epserimenti di Podkletnov sono stati
> ripresi e finanziati dalla Boeing, ma finora i tentativi di replicazione
> sono stati piuttosto deludenti. In altre parole, il fenomeno sembra
non
> ripetersi fuori dal laboratorio finlandese.
Una specie di nuovo caso dei "Raggi N"?
> Gli articoli di Modanese dicono, in pratica, che il fenomeno e' non
> spiegabile nell'ambito della relativita' generale non quantistica. Se
> l'effetto e' reale, quindi, deve trattarsi di un effetto quantistico.
> Gianni Comoretto
Domanda: premesso che all'effetto antigravitazionale non ci credo
molto (� la sua stessa intensit� a renderlo poco credibile) mi sono
ricordato di aver letto da qualche parte che nei superconduttori o c'�
un flusso di corrente o c'� un campo magnetico ma che entrambi non
possono coesistere, pena la perdita della superconduzione. Ho letto
bene? E nel caso fosse, l'effetto non potrebbe essere dovuto ad una
sorta di "sfratto violento" del campo magnetico intrappolato nel
superconduttore al momento della scarica? (mi sembra di aver capito
che la direzione in cui si manifesta l'effetto sia perpendicolare alla
direzione della corrente elettrica e questo mi pare un po' sospetto).
Non so bene quali effetti possa provocare un impulso molto intenso
di campo magnetico ma se dovesse in qualche modo trasmettere
una quantit� di moto, l'apparenza esterna potrebbe essere molto
simile ad una sorta di "antigravit�" senza per� averci effettivamente
nulla a che fare.
Chiedo scusa se ho detto corbellerie, ma la faccenda mi interessa.
Qui il cane non abbaia ma pu� darsi semplicemente che non venga
ascoltato nel modo e nel momento giusto.
Ciao!
Piercarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Nov 10 2003 - 13:14:21 CET