Re: sintesi della teoria generale della relativita'
Michelangelo ha scritto:
> Visto che finalmente i miei post raggiungono il NG, come promesso, ci
> provo a spiegare alla buona e sinteticamente la teoria generale della
> relativit� :)
Mi fa piacere che tu sia cosi' contento di essere di nuovo tra noi,
pero' sulla tua descrizione della RG ho qualcosa da obiettare...
> Iniziamo con un po' di storia:
> ...
> Da questi due postulati nasceranno quindi una nuova teoria cinematica
> relativistica, una nuova teoria dinamica relativistica, la stessa
> teoria elettromagnetica relativistica e una nuova teoria sulla
> gravita' relativistica.
Ecco, qui mi pare che la fai troppo facile...
Non credo che si possa vedere la RG semplicemente come una teoria
gravitazionale in accordo coi postulati della RR.
Tanto e' vero che Eintein si e' rotto la testa non poco per arrivarci,
mentre per la meccanica se l'e' cavata rapidamente.
> La teoria generale della relativita' non � altro che l'"upgrade" della
> vecchia teoria gravitazionale di Newton alla luce dei due nuovi
> postulati.
Vedi sopra.
> ...
> Ora il caso gravitazionale � piu' complicato, le equazioni sono di
> piu' e di diversa natura (tensoriali al posto di vettoriali). La
> carica elettrica la conosci senz'altro, per carica gravitazionale si
> intende la massa, o dato che e' correlata all'energia, si intende una
> combinaziona di massa, quantita' di moto ed energia che si riassume in
> un'unica entita' chiamata tensore energia-impulso, ma ora stiamo
> andando sullo specifico...
Magari fosse solo questa la complicazione: saebbero bazzecole...
Ti sei dimenticato l'essenziale non linearita', e soprattutto il fatto
che non si possono separare la determinazione della geometria dalla
dinamica della materia.
> ...
> La teoria generale della relativita' ci dice che una data
> concentrazione di massa (ed energia) crea attorno a se un campo
> gravitazionale. Questo campo puo' essere visto come una curvatura
> dello spazio-tempo quadridimensionale in cui la massa (e l'energia) e'
> posta.
> Un'altra massa posta nel campo gravitazionale della prima, ne risente
> e si muove in un certo modo. Questo moto puo' essere visto come il
> moto di un corpo libero in uno spazio-tempo quadridimensionale curvo.
Puo' essere visto...
Per cominciare, Einstein lo vede proprio cosi'.
So bene che su questo punto si discute parecchio: ci sono illustri
fisici che non hanno rinunciato a vedere la RG come una normale teoria
di campo, anche se non complicata.
La discussione andrebbe al di la' della richiesta cui stai
rispondendo, ma una parola di attenzione su questo punto andava posta.
Io per conto mio sto con Wheeler.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Fri Nov 07 2003 - 20:58:07 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Fri Nov 08 2024 - 05:10:27 CET