Davide Pioggia ha scritto:
(cut)
> 4) Osservazione sperimentale C: ...a meno che non si faccia un esperimento
> con due fori ed un dispositivo in grado di stabilire in quale foro � passata
> la particella, nel qual caso si ottiene una "sovrapposizione" delle due
> "campane", come previsto al punto 1)
Questo dispositivo, per quanto ne so, � un rilevatore collocato dietro la
fenditura, il quale assorbe la particella, impedendo il suo arrivo sullo
schermo e quindi la formazione delle righe.
Ma c'� un modo di rivelare da che parte � passata la particella senza
"distruggerla"? Ho sempre sentito che non c'�, ma ho pensato che forse un
modo esiste, almeno per l'elettrone (per il fotone non pare possibile).
Perch� non fare l'esperimento con le due fenditure in una Camera a Nebbia?
L'interazione ionizzante col gas non assorbe, per un lungo tratto,
l'elettrone, il quale pu� arrivare alle fenditure e superarle e
raggiungere lo schermo, lasciando impresso il puntolino luminoso: la
"scia" che lascia indica precisamente la sua traiettoria e si pu� cos�
vedere da quale delle due fenditure esso passa.
Quali sono le controindicaizoni dell'esperimento?
Risulta a qualcuno che sia stato fatto (o solo pensato)?
E, pensato che sia stato, contraddice forse qualche intoccabile principio
che sancisce l'impossibilit� della rivelazione simultanea del valore di
due vaariabili dicotomiche?
Ciao.
Luciano Buggio
http://www.scuoladifisica.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sat Nov 08 2003 - 18:49:20 CET