"Guido" <guidubaldo_at_tin.it> wrote in message
news:Kzbqb.419917$R32.13897170_at_news2.tin.it...
> Dalla lettura di quanto sopra non mi risulta chiara una cosa: se
> sulle fenditure invece di una serie di elettroni si invia un solo
> singolo elettrone e nulla pi�; questo unico elettrone produce da
> solo la figura di diffrazione oppure no?
> E' stato fatto questo esperimento e in caso affermativo da chi?
> Sar� veramente grato a chi vorr� spiegarmelo.
Mi fa piacere che ogni tanto questo tema torni nel ng. Dai una lettura a
quello che, negli ultimi mesi, ha iniziato a esser definito come
"l'esperimento piu' bello", che e' proprio l'esperimento che di diffrazione
elettronica, un elettrone alla volta.
http://physicsweb.org/article/world/15/9/1
Dopo la rettifica di Physics World, rispetto all'articolo originale
http://physicsweb.org/article/world/15/9/2#1
che ha risistemato le priorita' dell'esperimento citando adeguatamente il
gruppo di Bologna di Pozzi-Merli-Missiroli (dei miti! credimi :-), nella
stampa italiana e nel mondo accademico (perlomeno Bolognese...) c'e' stato
un notevole clamore. Se fai una ricerca nei quotidiani e nelle riviste
nazionali, dovresti trovare traccia.
Ora, cronaca a parte, l'esperimento e' stato fatto eccome: se mandi un solo
elettrone, questo da solo non crea la figura interferenza, cioe' non si
"spande" su tutto lo schermo seguendo una certa distribuzione spaziale
continua. Viene invece rivelato in maniera particellare, discreta, come un
singolo punto luminoso. Mandando altri elettroni, uno a uno, tutti questi
incidono in un punto dello schermo, a seconda della distribuzione di
probabilita' associata alla funzione d'onda. Alla fine, quando ne hai
mandati a sufficienza, vedrai la moltitudine ha disegnato sullo schermo
delle frange di interferenza.
Io concordo pienamente con l'articolista di Physics World (che peraltro ho
avuto il piacere di conoscere, seppure di sfuggita): secondo me e' davvero
l'esperienza piu' bella. Ha un fascino particolare, perche' puoi vedere con
i tuoi occhi il problema del dualismo onda/particella e il collasso della
funzione d'onda.
Bye
Hyper
Received on Wed Nov 05 2003 - 22:44:10 CET