Poli e zeri [era: il condensatore e il pi greco]

From: (wrong string) � <Seiryu.nospam_at_fastwebnet.it>
Date: Tue, 28 Oct 2003 23:37:41 +0100

"vaira" <root_at_127.0.0.1> ha scritto nel messaggio
news:217Z223Z68Z226Y1067249224X29819_at_usenet.libero.it...
> Il 25 Ott 2003, 13:27, "Daryl Beattie" <gf_at_gh.gh> ha scritto:
>
> > 1) in un condensatore, la differenza di potenziale ai suoi capi varia in
> > funzione del tempo....
>
> Immagino che tu stia parlando dei cicli di carica e di scarica del
> condensatore.
>
Mi inserisco nel discorso con una domanda che forse c'entra poco con
l'argomento iniziale. quali sono le cause dal punto di vista fisico che
stanno all'origine di poli e zeri in un circuito in cui siano presenti
elementi reattivi?

Spero di essere stato chiaro nella domanda, grazie a tutti quelli ch e mi
risponderanno :-))

Marco
Received on Tue Oct 28 2003 - 23:37:41 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET