Re: Una forza o una potenza massima in relativita`generale?

From: Francois Belfort <francoisbelfort_at_yahoo.fr>
Date: 30 Oct 2003 10:48:25 -0800

>
> Credo che la risposta dipenda dal modello che usi.
> Se leggi l'argomentazione di Misner-Thorne-Wheeler,
> e quella pi� generale che ti ho postato, trovi che
> c^4 / G e c^5/G non sono dei valori _limite_
> (cio� irraggiungibili ed approssimabili asintoticamente,
> come avviene per la velocit� c) ma valori _massimi_
> nel senso che non li puoi superare, per� li puoi raggiungere.
> Perci� anche nelle loro immediate vicinanze non dovrebbe
> succedere niente di speciale.
> Pu� darsi invece che nell'approccio di Schiller i due
> massimi siano anche limiti; non lo so, perch� non ho
> letto l'articolo di Schiller.

Si, sono limiti. Lui dice che la fisica si deduce da tre
limiti:

    v =< c rel. ristretta
    F =< c^4/4G rel. generale
    S => hbar/2 mecc. quant.

E ne deduce i valori che lui pretende essere esatti e anche limiti,
per ogni osservabile. Dice anche che la relativita generale si puo
dedurre da F =< c^4/4G (da notare il 4 aggiunto).

(Mandami il tuo mail e ti mando il pdf di Schiller; immagino
non sia quello che si vede nei messaggi)
su Mac e su PC arriva benissimo, con Acrobat reader 5)

Schiller argomenta come hai fatto tu. Un tizio che ripet�
questi argomenti fu abbastanza sgridato da un prof tedesco.
Quando poi questo tizio tiro`fuori un lavoro di Gibbons,
hep-th/0210109, che dice la stessa cosa, il prof ando`
in tilt dalla rabbia, e poi non scrisse piu`niente.

Tra l'altro il prof tedesco scrisse che R> 2GM/c^2 era una
equazione "completamente inventata"


Molti cercarono di trovare controesempi di forza maggiore,
ma nessuno con successo.

L'unico contro-esempio sembra essere la storia delle due
sorgenti a 3/4 Pmax, che avevo fatto recentemente.
Nessuno mi ha risposto per ora, a parte il tipo che aveva
posto i massimi in discussione; e lui alla fine accetto`il
controesempio!
Tutti i lettori sono confusi, perche i due si sono battuti a denti
stretti, e tutti i due sembrano aver cambiato posizione,
alla fine. Un bello spettacolo.

A proposito di limiti. Che sia un massimo o un limite
mi sembra non fa differenza nel quesito che fece cambiare
idea al tizio in germania, il quesito delle due "lampadine".
Cosa succede se
due lampadine con ciascuna 3/4Pmax emanano luce o
gravitoni; come fa la natura a non eccedere il limite/massimo
Pmax?

Con tre lampadine? Quattro?


FB
Received on Thu Oct 30 2003 - 19:48:25 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET