Re: Una forza o una potenza massima in relativita`generale?
"Francois Belfort" <francoisbelfort_at_yahoo.fr> ha scritto nel messaggio
news:d395fd35.0310291437.7dbb2d0f_at_posting.google.com...
> >
> > c^5 / G � la massima potenza teoricamente concepibile
>> per un emettitore di onde _ gravitazionali_ .
>
> Ma cosa succede se *due* emettitori con ciascuno 3/4 del massimo
> emettono onde? La somma non diventa maggiore del massimo?
No: la potenza complessiva � ancora < c^5 / G
(qui e dopo " < " significa minore o uguale).
Considera due emettitori A e B; il primo contiene l'energia
E(A) e il secondo l'energia E(B). E' chiaro che l' energia E
emessa (dall'inizio alla fine dell'irraggiamento) da tutto il
sistema A + B non pu� superare l'energia totale E(A) + E(B)
immagazzinata inizialmente nel sistema; in altre parole,
E < E(A) + E(B) ( 1 )
La potenza media del sistema � definita da
P = E / T ( 2 )
dove T � la durata del processo di emissione.
Poich� la relativit� impone (qualunque sia il tipo
di radiazione emessa: non � essenziale che si propaghi
alla velocit� c)
T > D / c ( 3 )
dove D � il raggio del sistema (oppure la sua caratteristica
dimensione lineare, se il sistema non � sferico), e impone
anche
D > G M / c^ 2 ( 4 )
dove
M = E / c^2 ( 5 )
� la massa del sistema, hai
P < c^5 / G ( 6 )
come nel caso di sorgente singola.
Naturalmente il discorso si estende a
un numero qualunque di sorgenti.
Bye
Corrado
Received on Thu Oct 30 2003 - 23:45:12 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET