Re: Quanto dovrebbe essere ....
"Gringo" <gringo_at_tin.it> wrote in message
news:i69lb.323078$R32.10688188_at_news2.tin.it...
> Non l'ho letto ancora ma ti ringrazio moltissimo sin da subito per la tua
> disponibilit�,
Prego, figurati. Mi sono divertito. Cmq non sarebbe male una verifica
sperimentale. Se hai un sistema come lo hai descritto, potresti provare a
misurare la distanza alla quale riesci a sollevare la sferetta, data
l'intensita' e il numero di spire (ovvero il parametro Ms) del solenoide.
Poi confrontarla con quella che deriva dalle formule che ti ho dato.
In particolare, fissando Vs e Ms, volume e magnetizzazione del solenoide, la
distanza critica per attirare una sferetta di Fe dovrebbe essere
h = [(6 mu0 Ms^2 Vs^2)/(g dF)]^(1/7)
con dF densita' del ferro e g accelerazione di gravita'. Se non torna,
significa che abbiamo fatto troppe approssimazioni. Nel qual caso, proveremo
a migliorare il modellino, in particolare non considerando il solenoide come
un dipolone, ma valutando il campo in maniera piu' accurata come funzione
della larghezza altezza e raggio.
> sapevo che il problema era insolito, e che in realta all'
> universit�(Ingengeria) non si affronta direttamente,
> si tange un po' in Fisica 2 forse.
In effetti, in magnetostatica, spesso ci si arrende troppo presto dicendo
che e' tutto troppo complicato. Si possono fare molte piu' cose di quanto
comunemente si pensa, imho.
> Pensavo proprio fosse risolto solo a livello di software.
Appunto.
Bye
Hyper
Received on Thu Oct 23 2003 - 17:00:16 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET