Rainello Viamondo ha scritto:
> Scusate. Se qualcuno potesse gentilmente rispondere al quesito seguente,
> mi farebbe un gran favore.
> Un mio amico e io abbiamo quasi litigato sull'argomento...
> Premetto che nessuno di noi due � laureato in fisica, per cui avremmo
> bisogno di un arbitro autorevole per dirimere la controversia.
> Ecco qua:
> Lui sostiene che in un filo della luce normale, percorso da corrente
> elettrica normale, diciamo la banalissima 220V/2Ph/50 Hz, la velocit�
> con cui si spostano gli elettroni all'interno del conduttore � molto
> alta, e cio� vicina a quella della luce,
> Io sostengo, per il semplice motivo che mi sembra di ricordare che un
> mio professore lo disse, che, invece, la velocit� degli elettroni nel
> caso in questione � piuttosto bassa, cio� dell'ordine di alcuni
> centimetri al secondo.
Io sono quell'altro!
Mi v� bene anche passare da cretino ma vorrei che qualcuno mi spighi perch�
una corrente di un ampere o meglio un culomb al secondo di elettrono e dico
di elettroni fluisce nel vuoto di un tubo termionico tra anodo e catodo ad
una frequenza diciamo di 100Mhz semi-sinussoidale (Si sa perch�! spero)
quindi acceleriamo tutto quel bell malloppo di elettroni e lo fermiamo nel
tempo di 100nSec mentre dentro la materia non si pu� a causa della massa
degli elettroni. Ho capito male oppure � cos�? Poi avrei anche tante altre
domande.
P. es. da dove vengono gli elettroni che spuntano fuori da un oggetto
conduttore riscaldato nel vuoto? Dalla sua superficie! Ma quanto � fonda
questa superficie? Boh Meditate gente meditate. Ah andate a fare queste
domande al MIT.EDU piuttosto che alla universit� di PISA S.r.L
> Grazie.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Thu Oct 23 2003 - 21:19:09 CEST