Re: velocità degli elettroni in un conduttore

From: Enrico Smargiassi <smargiassi_at_ts.infn.it>
Date: Fri, 17 Oct 2003 15:03:42 +0200

Rainello Viamondo wrote:

> Io sostengo, per il semplice motivo che mi sembra di ricordare che un
> mio professore lo disse, che, invece, la velocit� degli elettroni nel
> caso in questione � piuttosto bassa, cio� dell'ordine di alcuni
> centimetri al secondo.

Hai piu' ragione di quanto pensi. In realta' le velocita' tipiche
sono di qualche centimetro l'ora.

Come stimarlo: prendiamo un filo che porta una corrente I a V=220
Volt ad una lampadina da 100 W tramite un filo di rame di sezione
S = 1 mm^2. Siccome la potenza assorbita e' P=VI, la corrente I
e' circa 0.5 A. Bisogna connettere questo dato con la densita' di
portatori di carica nel rame, che e' di circa 10^(23)
elettroni/cm^3, o e preferisci 10^(29)elettroni/m^3; chiamiamola n.

A questo fine, considera che, se gli elettroni si muovono a
velocita' v, in un intervallo di tempo t attraverso una specifica
sezione trasversale del filo passano tutti gli elettroni
contenuti in un pezzo di filo lungo L=vt; ovvero tutti gli
elettroni in un volume pari al prodotto LS=vSt. Il numero di
questi elettroni si ottiene moltiplicando la loro densita' per il
volume, nLS. Essendo la corrente carica/tempo, I=neLS/t=nevS
(dove e e' la carica dell'elettrone, 1.6 10^(-19)C), per cui
v=I/neS. Inserendo i numeri, si trova v compresa tra i 10^(-4) ed
i 10^(-5) m/s, ovvero circa 10 cm/ora.

-- 
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Fri Oct 17 2003 - 15:03:42 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET