Io non sono cosi' sicuro che il 3+2 non funzioni e che sia una
porcheria, ma bisogna ancora lavorarci sopra con criterio
e con finanziamenti adeguati... (invece, per es. la finanziaria
attuale, nella forma da approvare, blocca le assunzioni del
personale universitario per il secondo anno consecutivo ed impone
l'obbligo di liberarsi del 1% del personale del 2004 entro il 2006,
ed ha diminuito ulteriormente i finanziamenti ordinari per vari motivi)
Comunque ti voglio raccontare una storiella sul 3+2.
Quando in Italia era appena iniziata la riforma a livello sperimentale,
un professore inglese mio ospite (che non sapeva nulla di cio')
mi disse un giorno che il 3+2 inglese funzionava male perche' non
preparava piu' bene le persone in Matematica ed in Fisica per cui in
UK qualcuno suggeriva di "fare come in Italia eliminando il 3+2
e facendo corsi di laurea di 4 anni".
Ciao, Valter
AAnDrEE wrote:
> "Danguard" <danguard_robot_at_hotmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:MPG.19e6ad50ccd6c89a9896d4_at_powernews.inwind.it...
>
>
>>....scusa, ma cosi' facendo si riesce a stare nell'intervallo di tempo
>>3+
>>2 ...o diventa 5+4 o non so che??? :)
>
>
> secondo me fra qualche anno ci si rendera' conto della porcheria fatta e
> si inventera' il 4+2. Non sarebbe una cattiva idea; del resto i medici
> stanno all'universita' non meno di 6 anni + 4 di specializzazione...
> Gli studenti di Fisica si sono sempre lamentati di avere seolo 4 anni,
> quasi tutti ne avrebbero voluto 5 ed invece ne hanno avuto 3 con esami di
> Istituzioni di Fisica Teorica e Metodi che passano dal terzo anno al
> secondo semestre del secondo, in modo che gli studenti abbiano a che
> divertirsi con la MQ senza avere ancora digerito Analisi II e i corsi di
> Fisica generale.
>
> Se le cose dovessero progredire nel modo descritto da Elio nel suo post di
> ieri (ore 20.54) ci sarebbe da strapparsi i capelli dalla testa.
>
>
>
>>Tnx
>>Ciao,
>>Dan
>
>
> AAnDrEE
>
>
--
------------------------------------------------
Valter Moretti
Faculty of Science
Department of Mathematics
University of Trento
Italy
http://www.science.unitn.it/~moretti/homeE.html
Received on Wed Oct 15 2003 - 09:06:24 CEST