Re: demagnetizzazione di un disco

From: Hypermars <hypermars_at_despammed.com>
Date: Tue, 7 Oct 2003 15:27:39 -0400

"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> wrote in message
news:blv0vu$1829$7_at_newsreader1.mclink.it...
> Ho fatto qualche conto.
> Il campo al centro e' semplice: l'espressione generale e'
>
> -2 \pi M_0 \tau / \sqrt{1 + \tau^2}.

Uhm, non mi torna il 2 \pi. Che sistema di unita' hai usato? poiche' io
ottengo M_0/20, e la tua espressione darebbe \pi M_0/5 (al prim'ordine in
\tau), e il rapporto tra i risultati e' 4 \pi, deduco che tu abbia
usato...come si chiama? il sistema Gauss?

Comunque (nota lo sforzo a scrivere cmq tutto intero) a parte il fattore 4
\pi, questo e' okay.

> Invece quello esterno non lo so dare in forma analitica. Ho fatto un
> calcolo numerico, ma non trovo piu' il risultato. Dovro' rifarlo...
> Ma mi fare fosse molto piu' piccolo di quello che dici, e negativo.

No, non puo' essere negativo scusa. Come fa? dentro al disco e' B = M+H,
dove H e' negativo e minore di M (non ci puo' essere totale
smagnetizzazione). All'esterno e' B = H, con H positivo. Se non fosse cosi',
B non potrebbe raccordarsi con continuita' all'interfaccia, e si creerebbe
una regione a divB =/= 0. Invece, le due divergenze di H e M, non nulle
all'interfaccia, si devono compensare. Questo indica che H non puo' che
cambiare segno tra dentro e fuori.

Tra l'altro, sarebbe come dire che dal polo uscente (nord?) di un magnete si
genera un campo entrante!

Grazie dell'aiuto
Hyper

Rappresentazione (visualizzare a caratteri fissi):

       Vuoto Disco Vuoto



M: ______________|---> ---> --->|______________



H: -> -> -> |<-- <-- <-- | -> -> ->



B: -> -> -> | -> -> -> | -> -> ->
Received on Tue Oct 07 2003 - 21:27:39 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:28 CET